cropped-fassi-logo.png
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti

    Best-seller

    F 10.7 HRC

    S27

    FC 760

    Tapis Roulant

    Fit Bike

    Cyclette

    Ellittiche

    Vogatori

    Panche e stazioni

    Rigenerati

    Offerte del mese

    Accessori

    Pesi e bilancieri
    Functional
    Accessori vari

     

  • Blog
  • Contatti
✕
Nessun risultato See all results
0

2.589,00 €

✕
  • Home
  • Tapis Roulant
  • Fit Bike
  • Cyclette
  • Ellittiche
  • Vogatori
  • Panche e Stazioni
  • Accessori
  • Tutti i Prodotti
  • Promo del Mese
  • Rigenerati
  • Chi Siamo
  • Contatti

Allenamento HIIT con il tapis roulant Fassi: brucia più calorie in meno tempo

allenamento hiit tapis roulant, hiit tapis roulant fassi, hiit corsa, allenamento intervalli tapis roulant

Perché scegliere l’HIIT sul tapis roulant

L’HIIT (High Intensity Interval Training) alterna brevi sprint ad alta intensità a fasi di recupero attivo. Su un tapis roulant Fassi questo approccio è particolarmente efficace perché puoi controllare con precisione velocità, inclinazione e durata degli intervalli, massimizzando il dispendio calorico in sessioni più brevi rispetto alla corsa a ritmo costante. Il risultato? Miglioramento della capacità cardio-respiratoria, aumento del VO₂max, afterburn più elevato (EPOC) e progressi misurabili anche con 2–3 sedute a settimana.

Benefici principali

  • Più calorie in meno tempo: sessioni da 20–30 minuti possono eguagliare o superare allenamenti più lunghi a intensità moderata.
  • Metabolismo attivo dopo l’allenamento: l’HIIT incrementa l’EPOC, favorendo il consumo calorico anche nelle ore successive.
  • Adattabile a tutti i livelli: basta modulare velocità, inclinazione e durata degli intervalli.
  • Precisione e sicurezza: la pedana ammortizzata dei tapis roulant Fassi riduce l’impatto su articolazioni rispetto all’asfalto, mantenendo alti i carichi di lavoro.

Tip: abbina l’HIIT a un lavoro di forza 1–2 volte a settimana per migliorare economia di corsa e stabilità.

Come strutturare una seduta HIIT efficace

Ogni allenamento dovrebbe includere:

  1. Riscaldamento (8–12 min): camminata veloce → corsa leggera + 2–3 allunghi progressivi di 20–30”.
  2. Blocchi HIIT: alternanza tra sprint e recupero.
  3. Defaticamento (5–8 min): corsa lenta → camminata + mobilità di caviglie/anche.

Protocolli consigliati

Regola d’oro: scegli un’intensità sprint pari a RPE 8–9/10 (respirazione impegnata, ma tecnica sotto controllo) e un recupero a RPE 3–4/10.

Principianti (20–24 min totali)

  • 10’ riscaldamento
  • 8 × (20” sprint + 70” recupero camminata/corsa lenta)
  • 6’ defaticamento
    Progressione: passa a 10× e poi aumenta lo sprint a 30”.

Intermedi (26–30 min totali)

  • 10’ riscaldamento
  • 10 × (30” sprint + 60” recupero)
  • 6–8’ defaticamento
    Varianti: inserisci inclinazione 2–4% sugli sprint per stimolo muscolare e cardiaco superiore.

Avanzati (30–36 min totali)

  • 10’ riscaldamento
  • 12 × (40” sprint + 80” recupero)
  • 8’ defaticamento
    O, in alternativa, blocchi piramidali: 20”-30”-40”-50”-60” (recupero = tempo dello sprint), poi scala 50”-40”-30”-20”.

Lavoro in salita (hill HIIT)

Usa l’inclinazione 4–8% con velocità leggermente più bassa rispetto allo sprint in piano. 8–10 ripetute da 30” in salita + 90” piano (recupero). Ottimo per glutei, polpacci e potenza.

Tecnica di corsa e impostazioni pratiche

  • Postura: sguardo avanti, tronco leggermente proteso, appoggio medio-punta, braccia attive. Evita di aggrapparti ai mancorrenti.
  • Frequenza dei passi (cadence): punta a 165–180 passi/min nei tratti veloci per ridurre l’impatto.
  • Gestione del display: prepara in anticipo gli intervalli (timer) e imposta i “preferiti” per velocità/inclinazione.
  • Recupero attivo: non scendere mai a zero; mantieni camminata o corsa lenta per tenere alti i benefici metabolici.

Errori comuni da evitare

  • Sprint troppo lunghi senza base aerobica: aumentano il rischio di affaticamento e calo tecnico.
  • Recuperi insufficienti: se ansimi eccessivamente, allunga il recupero di 15–30”.
  • Skip del riscaldamento: aumenta il rischio di infortuni.
  • Progressioni troppo aggressive: cambia una variabile alla volta (tempo, velocità o inclinazione).

Frequenza settimanale e combinazioni

  • 2–3 sedute HIIT ben distribuite (es. lun-mer-ven) sono ideali.
  • Alterna: HIIT (qualità) + uscite LISS/Z2 (quantità) + 1 seduta forza (core, glutei, polpacci).
  • In fase di carico, mantieni 48 ore tra due HIIT intensi.

Come scegliere il tapis roulant Fassi per l’HIIT

Per intervalli rapidi e progressioni nel tempo, valuta:

  • Motore performante e stabile alle alte velocità.
  • Inclinazione elettrica almeno fino al 10–15% per lavori di salita.
  • Ampio piano di corsa per sprint sicuri e falcata naturale.
  • Ammortizzazione evoluta per proteggere le articolazioni.
  • Connettività (app e programmi) per tracciare tempi, velocità e progressi.

Scopri la gamma completa qui: tapis roulant Fassi.

Programmazione di 4 settimane (esempio)

Settimana 1 – 2 sedute HIIT base (8×20”/70”), 1 LISS 30–40’
Settimana 2 – 2 sedute HIIT (10×30”/60”), 1 LISS 35–45’
Settimana 3 – 3 sedute (2 HIIT in piano + 1 hill HIIT 8×30”/90” al 4–6%), 1 forza
Settimana 4 (scarico attivo) – 2 sedute HIIT “leggere” (8×20”/80”), 1 LISS 30’ + mobilità

Alimentazione e recupero

  • Pre-allenamento (60–120’): carboidrati facilmente digeribili + un po’ di proteine.
  • Idratazione: 300–500 ml nelle 2 ore precedenti, piccoli sorsi durante.
  • Post-allenamento (entro 60’): proteine 0,25–0,4 g/kg + carboidrati per ripristinare il glicogeno.
  • Sonno e mobilità: fondamentali per sostenere intensità e prevenire infortuni.

Sicurezza

Se presenti patologie, sovrappeso marcato o infortuni recenti, chiedi il parere del medico prima di avviare un protocollo HIIT. Interrompi in caso di dolore acuto, vertigini o palpitazioni anomale.

FAQ sull’HIIT con tapis roulant Fassi

Quanto deve durare una seduta HIIT?
Tra 20 e 35 minuti complessivi, inclusi riscaldamento e defaticamento.

Meglio aumentare la velocità o l’inclinazione?
Entrambe le leve funzionano: la velocità stressa di più il sistema neuromuscolare, l’inclinazione aumenta il lavoro muscolare con impatto minore. Alternale a cicli.

Quante volte a settimana?
2–3 volte, con almeno 48 ore tra sedute impegnative.

Posso fare HIIT se sono principiante?
Sì, ma parti da sprint brevi (15–20”) e recuperi ampi, curando tecnica e progressioni.

HIIT fa dimagrire?
È molto efficace per il dispendio calorico e il mantenimento della massa magra, se affiancato a un’alimentazione bilanciata.

Share

Le persone hanno letto anche...

29 Agosto 2025

Fassi Sport: professionalità dal bodybuilding all’home fitness


Leggi articolo - Fassi Sport: professionalità dal bodybuilding all’home fitness
ALLENAMENTO 12-3-30
25 Agosto 2025

Allenamento 12-3-30: guida completa, benefici e migliori tapis roulant


Leggi articolo - Allenamento 12-3-30: guida completa, benefici e migliori tapis roulant
Alla riscoperta dello stepper
1 Agosto 2025

Alla riscoperta dello stepper


Leggi articolo - Alla riscoperta dello stepper
 

Lo shop online di Home Fitness numero 1 in Italia.

 

Servizio clienti

Contattaci
Privacy policy
Cookie policy
Il mio Account

Help

Come ordinare
Metodi di pagamento
Modalita di spedizione
Klarna Faq

Post-vendita

Assistenza tecnica
Garanzia / Diritto di recesso
Pagamenti sicuri e con tutte le tipologie possibili:
  PayPal Logo 

 

Tapis Roulant
Fit Bike
Cyclette
Ellittiche
Vogatori
Stazioni
Pesi e bilancieri
Functional

All rights reserved to Greenfit S.r.l. - Registro Imprese di Udine - Cod.Fiscale e P.Iva 02420330306 - REA: UD-259487 Strada Oselin 110 - 33047 Remanzacco (UD) - Italy | Website

✕

Accedi

Password dimenticata?

Creare un account?