Qualunque atleta, qualche giorno dopo aver praticato un’attività motoria particolarmente intensa, avverte un indolenzimento muscolare che interessa le zone coinvolte nell’allenamento di tipo aerobico o anaerobico.
Si tratta di quello che in gergo viene definito Doms, acronimo che sta per Delayed Onset Muscle Soreness, termine utilizzato per far riferimento ai dolori muscolari ad insorgenza ritardata. Più semplicemente abbiamo a che fare con un disturbo che colpisce chiunque pratichi attività sportiva, a prescindere dalla tipologia di disciplina, che non va confuso, però, con il classico bruciore o torpore legato all’accumulo di acido lattico negli arti sottoposti allo sforzo.
Quello compare a ridosso dell’allenamento e va via nel giro di qualche ora, al massimo all'indomani, mentre i dolori ad insorgenza ritardata, come si intuisce dal nome stesso, si manifestano a distanza di tre o quattro giorni.
Leggi di più